top of page

Entrando

in Alto Adige da Nord, solo prestando estrema attenzione è possibile osservare, nascoste dal mimetismo

artificiale e da qualche albero cresciuto volutamente proprio nei pressi, le feritoie delle fortificazioni del „Vallo Alpino del Littorio“.

Anche se giungiamo a Bolzano da Sud, poco prima dell´uscita autostradale, si nota un grosso bunker solitario: è l´ultima opera a Sud.


Entro questi due estremi geografici, si sviluppava il complesso sistema fortificatorio voluto dal Ventennio a difesa della frontiera settentrionale.
Queste opere sommerse dalla rigogliosa vegetazione rimangono ora a testimonianza di un´epoca in cui il ruolo della difesa statica ebbe la massima realizzazione in tutta Europa.


A seguito di varie vicende che andremo a narrare, il sistema difensivo ed in particolare il settore riguardante l´Alto Adige non fu teatro di eventi bellici, come al contrario le più conosciute fortificazioni tedesche o la Linea Maginot francese.

 

Il Vallo Alpino del Littorio fu costruito a cavallo dei primi anni del II° conflitto mondiale e sospeso nel 1942.

Alcuni anni fa, quando iniziammo la ricerca della documentazione archivistica, mai avremmo potuto sospettare la mole dei dati, piani, progetti e realizzazioni operate per la costruzione del Vallo Alpino del Littorio nella provincia di Bolzano.

 

Inizialmente iniziata come una timida ricognizione alla ricerca di documenti che riguardassero le nostre esplorazioni domenicali sui sentieri montani, nel corso di molteplici visite presso l´Archivio dell´Ufficio Storico dello S.M.E., ci accorgemmo che presso detto archivio giaceva inesplorata una massa mastodontica di relazioni e progetti, in tale abbondanza da permettere la stesura di un lavoro letterario.


Pur nella inevitabile consapevolezza di omettere qualche dato, questo lavoro si propone di percorrere itinerari alla scoperta delle fortificazioni erette al cospetto di imponenti panorami, vuole anche essere un motivo di escursioni nei boschi dell´Alto Adige con „l´alibi“ di „andar per bunker“.

Le fortificazioni del Vallo Alpino Littorio in Alto Adige

© 2016-2017 ASSFNE

§§
bottom of page